Il Coro
Polifonico Concentus Vocalis APS ha sede a Roma ma nasce a Vallombrosa
(FI) nell'agosto del Il Coro si propone la riscoperta e la valorizzazione del
patrimonio musicale dell'età rinascimentale e barocca, specie di autori oggi
poco eseguiti. Inizialmente si è dedicato allo
studio di opere policorali di Andrea e Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi, ma ha poi esteso il suo campo di studio ad altri autori ed
epoche arricchendo così il proprio repertorio musicale con opere di F. Durante, A. Vivaldi, W.A.Mozart, A.
Borodin, G. Fauré, G. Puccini e mottetti di autori di età rinascimentale. Fin dalla propria costituzione il Concentus Vocalis ha tenuto concerti a Roma e in molte altre parti d’Italia, istituendo sempre un
rapporto franco e diretto con il pubblico con l’obbiettivo di offrire, oltre
alle musiche, una occasione per ripercorrere insieme la storia della musica.
Questo approccio è stato positivo e confortato dal grande gradimento del pubblico
che ha trovato nel C.V. un punto di riferimento sia per l’ascolto della buona
musica che per riscoprire autori poco conosciuti e opere che, in molti casi,
non sono più eseguite da molto tempo. L'organico
è composto da circa 20 cantori, non tutti in possesso di
adeguata esperienza musicale prima del loro inserimento. Ogni nuovo candidato
è oggetto di un doppio percorso formativo, uno indirizzato al raggiungimento
di una buona autonomia nella lettura di una partitura, l’altro focalizzato
alla “educazione della voce” con l’insegnamento delle tecniche di
respirazione, del controllo della propria espressione vocale, insegnamento
che viene svolto sia dal Direttore che dal
Preparatore vocale. In talune occasioni il coro ha sostenuto dei corsi o
seminari tenuti da insegnanti esperti nel campo, quali il corso basato sul
metodo “Voicecraft” di Elisa Turlà e i seminari tenuti presso l’Univesità La
Sapienza dal musicologo Karl Högset. La buona resa vocale è quindi un obbiettivo primario nel
percorso di crescita del coro, al pari se non superiore all’impegno
necessario allo studio di un repertorio, e proprio per sottolineare questa
necessità il Concentus Vocalis ha esso stesso organizzato nel 2008 un corso
di tecnica vocale della durata di quattro mesi. Tale costante impegno teso alla crescita artistica del Coro
non ha impedito ai suoi componenti di affontare lo studio con simpatica
allegria che ha permesso di cementare una sincera amicizia e
solidarietà, sempre più uniti non solo dalla comune passione per la musica ma
da veri vincoli affettivi che si evidenziano durante le prove ed i concerti e
nelle frequenti occasioni conviviali. Questo importante e fondamentale aspetto
prova che la musica corale può essere il fertile terreno nel quale coltivare
e conservare alcuni valori umani irrinunciabili, pur in una società che ne è
divenuta purtroppo cosi avara… Il Concentus
Vocalis nel 2000 si costituisce in Associazione
Musicale ed é gestito da un Consiglio Direttivo che periodicamente affronta le problematiche gestionali,
garantisce il rispetto del Regolamento e il raggiungimento delle finalità
associative. E’ membro della Associazione Regionale Cori del Lazio (A.R.C.L.) e nel 2008 è stata riconosciuta dalla Regione Lazio la sua
valenza sociale con l’ammissione al Registro delle Associazioni di Promozione
Sociale (APS). Nel 2007 viene insignito dal Comune di Roma con il premio “Le
Stelle della Cultura” per la sua attività in campo musicale e culturale.
Nel 2007 e nel 2008 viene eletto dalla A.R.C.L. “Coro dell’Anno” per
ben due volte, per la diffusione della cultura musicale tramite il Bollettino “Voci dal Coro” (2006), e per le sue numerose attività didattiche e
concertistiche (2007). Le prove del Coro si tengono ogni martedi e giovedi dalle
20.00 a 22.30 presso la Parrocchia S. Maria Mater Ecclesiae in via Sciangai-angolo p.le Cina, nel quartiere Torrino Nuovo.
I nuovi candidati cantori sono ben accetti e chi volesse far parte del Coro e
sostenere un colloquio informativo può andare alla casella recapiti di questo sito dove troverà i
riferimenti necessari per un primo contatto informale.
Torna alla pagina principale
|